è l’area di prodotto UX di
: si utilizza quando è necessario comprendere a fondo la usability di un artefatto online (sito istituzionale, e-commerce, app, interfaccia utente di applicativi e macchinari) la sua capacità di trasferire i valori del brand e di dimostrarsi parte dell’ecosistema creato da tale brand;
un approccio quali-quantitativo che può essere utilizzato sia in fase di ideazione/costruzione dell’artefatto che in
fase di ottimizzazione dello stesso; il protocollo completo, comprende:
– fase di approfondimento sulla usability: osservazioni etnografiche in presenza e da remoto sull’utilizzo
dell’artefatto, conavigazioni thinking-aloud in presenza o remotate, feedback analysis, log analysis, sessioni eye-tracking;
– fase di approfondimento sulla user experience e brand perception tramite l’artefatto: interviste in profondità
durante sessioni di conavigazione singole o di gruppo, net-nografia sollecitata (tramite il prodotto),
sessioni di analisi proiettive.
All’interno dell’area UX proponiamo anche lo svolgimento delle ricerche di usability-user experience che il Cliente intende affrontare avvalendosi di proprio software specifico; spesso capita, ad esempio, che l’azienda cliente possieda abbonamenti ad alcuni provider di software per indagini UX e che necessiti di condurre le proprie ricerche avvalendosi di questi ultimi, sia per questioni di budget che di comparabilità dei risultati.
è al fianco dei suoi Clienti mettendo a disposizione tutto il know-how necessario per poter operare all’interno di:
HotJar; UserTesting; Maze; Lucky Orange; Userbrain…